Economia digitale
Infrastrutture digitali in Italia, AWS entra nel Polo Strategico Nazionale
AWS entra nel Polo Strategico Nazionale, rafforzando i servizi cloud sicuri per la Pubblica Amministrazione italiana. Un investimento di 1,2 mld di euro in 5 anni per accelerare l’innovazione e la protezione dei dati nel Paese
L’ecosistema tecnologico italiano compie un salto di qualità grazie all’ingresso di Amazon Web Services (AWS) nel Polo Strategico Nazionale (PSN). Questo nuovo accordo rappresenta una svolta decisiva per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA) e consolida la strategia del Governo mirata a rafforzare l’innovazione e la sicurezza dei dati pubblici.
Il ruolo del Polo Strategico Nazionale
Il Polo Strategico Nazionale (PSN) è l’infrastruttura italiana che mira a fornire servizi cloud sicuri e affidabili alle Pubbliche Amministrazioni. Promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale in linea con la Strategia Cloud Italia, il PSN è gestito da Polo Strategico Nazionale S.p.A., partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Sogei. L’obiettivo è creare un punto di riferimento unico per la gestione di dati e applicazioni critiche, valorizzando le competenze e gli investimenti sul territorio italiano.
AWS entra nel PSN: servizi avanzati e sicurezza potenziata
Grazie all’accordo, AWS offre al PSN oltre 80 servizi cloud gestiti attraverso la Regione AWS Europa (Milano). Questi servizi sono custoditi in Data Center situati esclusivamente in Italia, con un sistema di crittografia supportato dalle chiavi del PSN. Tale approccio risponde agli standard di sicurezza più rigorosi, assicurando la protezione dei dati critici e l’autonomia tecnologica del Paese.
Benefici per la Pubblica Amministrazione
Per la Pubblica Amministrazione italiana, l’ingresso di AWS nel PSN significa maggiore efficienza, scalabilità e innovazione. Le PA potranno beneficiare di una piattaforma cloud affidabile, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e trasformazione digitale. I servizi AWS, infatti, consentiranno di ottimizzare i processi interni, ridurre i costi e migliorare l’erogazione di servizi ai cittadini, favorendo la creazione di un ecosistema digitale evoluto.
Un investimento strategico per il futuro del Paese
AWS ha annunciato un impegno di oltre 1,2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni per potenziare l’infrastruttura cloud in Italia. Un investimento definito “di interesse strategico” dal Consiglio dei Ministri e che si colloca nell’ambito del Piano Mattei del Governo e della G7 Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII). Questo flusso di capitale si aggiunge agli iniziali 2 miliardi di euro già destinati al lancio della Regione AWS Europa (Milano). Secondo le stime, si prevede un impatto di 880 milioni di euro sul PIL e la creazione di circa 5.500 posti di lavoro entro il 2029.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook