Intelligenza artificiale
OpenAI rivoluziona ChatGPT in Europa, ecco le novità video e custom
OpenAI lancia in Europa le funzionalità di video e condivisione schermo per ChatGPT, insieme alle istruzioni personalizzate per creare versioni custom del chatbot. Disponibile da oggi su app mobile, desktop e chatgpt.com
OpenAI ha annunciato nuovi aggiornamenti per ChatGPT in Europa, offrendo funzionalità di video, condivisione schermo e la possibilità di creare versioni custom del chatbot. Queste novità, disponibili per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Enterprise ed Edu in UE, Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, segnano un importante passo in avanti nel rendere l’intelligenza artificiale sempre più versatile e personalizzabile.
Video e condivisione schermo
Con la nuova Modalità Advanced Voice, gli utenti possono avviare video e condividere lo schermo direttamente dall’app mobile di ChatGPT. Questa integrazione semplifica la comunicazione in tempo reale, eliminando la necessità di caricare file o descrivere l’ambiente circostante. Per utilizzare le nuove funzioni basta selezionare l’icona della voce, quindi l’icona del video o l’icona con tre puntini per condividere lo schermo.
La funzionalità è disponibile da subito per ChatGPT Plus, Pro, Enterprise ed Edu, offrendo un’esperienza di collaborazione che copre sia il contesto professionale sia quello didattico.
Istruzioni personalizzate, ChatGPT su misura
Oltre all’innovazione video, OpenAI ha introdotto le istruzioni personalizzate, che permettono di definire in anticipo il tono e le regole di risposta di ChatGPT. Gli utenti possono richiedere, ad esempio, uno stile incoraggiante per restare motivati nel raggiungimento degli obiettivi, oppure stabilire che il chatbot fornisca risposte creative ma anche concise e accessibili per i social media. Questa funzione rende ChatGPT altamente flessibile, adattandosi alle esigenze di marketer, professionisti della comunicazione o studenti in cerca di un assistente virtuale su misura.
Benefici per professionisti e mondo accademico
Le nuove funzionalità di video e condivisione schermo, unite alla possibilità di definire istruzioni personalizzate, portano vantaggi concreti in contesti diversi. Professionisti e aziende possono tenere riunioni più efficaci o realizzare demo di prodotti in modo interattivo. Docenti e studenti, invece, vedono semplificate le sessioni di tutoraggio e la collaborazione su progetti, grazie a un sistema di e-learning più ricco di strumenti utili per la didattica.
Implicazioni future e prospettive
Con questo aggiornamento, OpenAI mira a rafforzare ulteriormente la propria posizione nel panorama dell’intelligenza artificiale, puntando su collaborazione e personalizzazione. La Modalità Advanced Voice è un primo passo verso la costruzione di un ecosistema in cui le barriere tra testo, voce e video si assottigliano sempre di più. Allo stesso tempo, la possibilità di plasmare ChatGPT secondo regole e preferenze specifiche apre la strada a un’adozione trasversale in ambito marketing, ricerca, comunicazione, nonché a soluzioni custom in numerosi altri settori.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook