Seguici su

Intelligenza artificiale

Barriere linguistiche addio, l’IA cambia il volto del business

Il report di DeepL rivela che entro il 2025 il 72% dei dirigenti adotterà l’IA, con un quarto pronto a usarla per traduzioni specialistiche. L’IA linguistica migliora la comunicazione globale, aumentando efficienza e crescita

Avatar

Pubblicato

il

Lingue differenti
Lingue differenti (©Trid India - Pixabay)

La rivoluzione dell’IA sta trasformando profondamente i processi e le strategie delle aziende di tutto il mondo. Secondo un nuovo report di DeepL, entro il 2025 il 72% dei dirigenti prevede di adottare l’intelligenza artificiale (IA) su base quotidiana, con un significativo 25% intenzionato a sfruttarla in attività specialistiche come la traduzione. Questo articolo esplora l’impatto dell’IA linguistica sulla comunicazione e la crescita delle imprese globali, analizzando le principali sfide e i vantaggi offerti da soluzioni di ultima generazione.

Adottare l’IA per superare le barriere linguistiche

Il report di DeepL evidenzia come le barriere comunicative rappresentino uno degli ostacoli maggiori per le aziende che operano su scala internazionale. Dall’espansione del mercato all’engagement dei clienti all’estero, fino al servizio clienti, l’incapacità di comunicare in modo efficace rallenta la crescita. Le imprese di Paesi con più lingue ufficiali o grandi economie di esportazione – come Belgio, Germania e Stati Uniti – sentono particolarmente la pressione di dover offrire un servizio multilingue ad alto livello.

  • Le aziende citano il linguaggio come fattore cruciale per competere efficacemente su mercati esteri, tanto da destinare risorse a soluzioni di IA che migliorino la produttività e la qualità delle traduzioni;
  • Paesi come i Paesi Bassi (30%) e la Germania (29%) mostrano la più alta propensione a integrare l’IA in tutte le operazioni, confermando una tendenza globale verso l’automazione intelligente.

Collaborazione tra IA e supervisione umana

Oltre a snellire i processi interni, l’IA linguistica funge da catalizzatore per costruire relazioni più solide con partner e clienti all’estero, garantendo risposte tempestive e una maggiore accuratezza linguistica. Molte realtà puntano su un approccio ibrido, in cui la tecnologia viene potenziata dall’intervento umano, soprattutto in settori dove errori di traduzione potrebbero avere conseguenze significative.

L’introduzione di strumenti di IA consente, tra le altre cose, di ottimizzare i flussi di lavoro in aree come il legale, il manifatturiero e la finanza, dove precisione e coerenza linguistica sono fondamentali. In questo contesto, la sfida principale è integrare l’IA con i processi esistenti, mantenendo al contempo gli standard di qualità e sicurezza.

Dove le aziende stanno investendo nell’IA

L’effetto dell’IA sull’efficienza operativa è sempre più evidente. Il report conferma che molte organizzazioni stanno intensificando gli investimenti in tecnologie di automazione:

  • Operazioni aziendali: sono il cuore del cambiamento, con il 28% delle imprese che punta su soluzioni di IA per ridurre i costi e aumentare la produttività;
  • Attività specialistiche (25%), come la traduzione: DeepL, leader nell’IA linguistica, dimostra come gli strumenti di traduzione e scrittura possano trasformarsi in alleati preziosi per l’espansione internazionale.

Questo trend trova conferma nel crescente numero di aziende che integrano le soluzioni di DeepL nelle proprie piattaforme, incluse oltre 100.000 imprese e circa la metà delle società della lista Fortune 500.

Un cambiamento culturale per la comunicazione interna

Il bisogno di una comunicazione interna sempre più fluida accomuna molti Paesi europei. I Paesi Bassi e la Francia, ad esempio, segnalano una forte necessità di supportare la collaborazione fra team che parlano lingue diverse. Le conseguenze di una cattiva comunicazione si riflettono non solo sulla produttività, ma anche sul clima aziendale e sul benessere dei dipendenti.
Come testimonia Panasonic Connect, grazie all’implementazione di DeepL, la traduzione di documenti in inglese è notevolmente più rapida rispetto al passato. Emerge chiaramente come l’IA linguistica sia considerata un investimento fondamentale per accelerare i flussi di lavoro e sfruttare al meglio la diversità culturale e linguistica.

La rivoluzione linguistica innescata dall’IA apre scenari inediti per le aziende che desiderano espandersi a livello internazionale. Con la prospettiva che, entro il 2025, il 72% dei dirigenti adotterà l’intelligenza artificiale su larga scala, soluzioni come quelle proposte da DeepL non rappresentano solo un vantaggio competitivo, ma una vera e propria risorsa strategica. Dall’ottimizzazione delle traduzioni all’automazione di processi complessi, l’IA linguistica è destinata a ridurre le barriere comunicative, favorendo collaborazioni globali e rendendo le imprese più agili e resilienti.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *