Seguici su

Intelligenza artificiale

La creatività incontra l’AI, immagini professionali in un click con ChatGPT

ChatGPT introduce la generazione di immagini sfruttando il contesto delle conversazioni e i file caricati. Dalla descrizione di un’idea alla creazione di grafiche professionali, questa novità di OpenAI semplifica ogni fase del processo creativo

Avatar

Pubblicato

il

ChatGPT
ChatGPT (© Pexels)

La generazione di immagini tramite intelligenza artificiale è sempre più al centro dell’innovazione tecnologica, e OpenAI fa un passo avanti offrendo nuove capacità di generazione di immagini direttamente nella chat di ChatGPT. Basta una semplice richiesta testuale per ottenere immagini di alta qualità, potenziate dal contesto di conversazione e dai file caricati. In questo articolo approfondiremo tutti i dettagli e i vantaggi di questa novità che rende la creazione di immagini sempre più accessibile e professionale.

Che cos’è la nuova funzione di generazione di immagini di ChatGPT

ChatGPT, il modello di conversazione basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, introduce la possibilità di generare immagini partendo da input testuali e materiali condivisi in chat. Grazie all’impiego di sofisticati algoritmi e all’uso del contesto derivante dalla conversazione, la piattaforma è in grado di:

  • creare contenuti visivi da zero;
  • modificare immagini già esistenti;
  • ottenere una migliore resa del testo integrato nelle immagini;
  • personalizzare le immagini in base a parametri specifici (dimensioni, colori espressi in codici esadecimali, sfondi trasparenti, ecc.).

Come funziona la generazione di immagini in ChatGPT

La nuova funzionalità si integra in modo fluido nell’esperienza di chat. Ecco come procedere:

  1. invio di un prompt: basta digitare la descrizione dell’immagine desiderata, specificando il maggior numero di dettagli utili;
  2. contestualizzazione: ChatGPT utilizza la cronologia della conversazione e i file caricati per comprendere meglio il contesto e fornire immagini di qualità professionale;
  3. personalizzazione avanzata: l’utente può scegliere di impostare dimensioni, colori (anche tramite codici esadecimali), sfondi trasparenti o elementi particolari;
  4. tempi di generazione: se la richiesta è molto dettagliata, la creazione può richiedere fino a un minuto. In caso di risultati non ottimali, si può optare per la rigenerazione con un livello di dettaglio ancora superiore.

Applicazioni pratiche e vantaggi competitivi

La disponibilità di un sistema AI in grado di comprendere il contesto della chat e generare risorse visive di qualità in tempi rapidi apre a infinite possibilità:

  • progetti lavorativi: creazione di infografiche, mockup, presentazioni aziendali con grafiche personalizzate;
  • supporto creativo: ispirazioni per designer, artisti e professionisti del marketing con bozze grafiche basate su prompt testuali;
  • didattica e formazione: utilizzo di immagini specifiche per rendere più comprensibili concetti teorici complessi;
  • prototipazione veloce: realizzazione di layout e immagini con feedback immediato, utile per testare idee in tempo reale.

A chi è destinata la nuova funzionalità

OpenAI ha annunciato che la generazione di immagini è in fase di rollout per gli utenti Free, Plus, Team e Pro di ChatGPT. È in arrivo anche per i piani Enterprise ed Edu, nonché sulla piattaforma Sora, rendendo la tecnologia alla portata di un’utenza sempre più ampia. L’obiettivo è rendere la creazione di immagini tanto semplice e immediata quanto una normale conversazione.

Come iniziare e dove trovare ulteriori informazioni

Per iniziare a utilizzare la nuova funzionalità, basta avviare una conversazione con ChatGPT e fornire un prompt descrittivo. Chi desidera approfondire può consultare il blog di OpenAI per le informazioni tecniche.

In conclusione, la mossa di OpenAI nel rendere la generazione di immagini integrata con ChatGPT rappresenta un salto di qualità nel panorama dell’intelligenza artificiale, semplificando processi creativi e velocizzando la produzione di contenuti visivi di livello professionale.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *