Intelligenza artificiale
ChatGPT, Claude, Gemini: caratteristiche, differenze, prezzi

Nel panorama dell’intelligenza artificiale, che ormai è divenuta una presenza costante per tanti sia in ambito personale che lavorativo, ChatGPT, Claude e Gemini rappresentano tre dei modelli linguistici più avanzati che abbiamo a diposizione nel 2025.
Ognuna di queste piattaforme dispone di strumenti e funzionalità che le consentono di distinguersi dalle altre, e che la rendono più adatta per specifici utilizzi e applicazioni.
Vediamo di seguito le caratteristiche di ChatGPT, Claude e Gemini e le principali differenze tra le tre piattaforme, con costi aggiornati al 2025.
Leggi anche: Dal malware auto-generato ai sistemi multi-agente, il 2025 dell’IA
ChatGPT per Funzionalità, Versatilità e Potenza
Sviluppato da OpenAI, ChatGPT ha raggiunto la sua ultima versione con GPT-4o.
È uno strumento ormai noto per la sua capacità di comprendere e generare testi complessi, oltre che supportare input multimodali come testo, immagini, audio e video.
ChatGPT risulta particolarmente efficace in attività che richiedono una profonda comprensione del linguaggio naturale, come la generazione di contenuti, il supporto clienti automatizzato e l’ambito dell’educazione, perché è in grado di fornire spiegazioni dettagliate su innumerevoli ambiti e argomenti, e offre supporto costante nell’apprendimento.
Dispone inoltre di strumenti avanzati, come la generazione di immagini a partire da testo, che si rivelano particolarmente utili per progetti creativi, per la creazione di contenuti per il marketing, per la progettazione grafica e molto altro ancora.
Leggi anche: La creatività incontra l’AI, immagini professionali in un click con ChatGPT
Claude per Sicurezza ed Etica nell’AI
Claude, creato da Anthropic, pone un’enfasi particolare sulla sicurezza e sull’etica nell’intelligenza artificiale, oltre che sulla professionalità del lavoro che svolge.
Utilizza l’approccio “Constitutional AI” ed è progettato per fornire risposte affidabili e sicure, riducendo al massimo il rischio di output dannosi. Questa caratteristica lo rende maggiormente adatto per settori regolamentati come quelli legale, sanitario o finanziario.
Claude eccelle inoltre nell’analisi di testi complessi e nella generazione di codice, e offre un’interfaccia semplice basata su testo, pensata per facilitare l’interazione anche nei contesti più tecnici. La sua capacità di comprendere documenti articolati lo rende ideale per l’utilizzo in numerosi ambiti professionali.
Leggi anche: Google lancia AI Overview in Italia e riscrive le regole della ricerca online
Google Gemini per Integrazione e Multimodalità
Gemini è stato sviluppato da Google DeepMind, ed è un modello multimodale in grado di svolgere una vasta gamma di funzionalità, come l’elaborazione di testi, immagini, audio e video.
I suoi strumenti possono essere integrati ai servizi Google, e questo lo rende particolarmente efficace ed affidabile nelle attività che richiedono l’utilizzo di informazioni in tempo reale o nella gestione di diversi formati multimediali.
Gemini è disponibile in diverse versioni, ciascuna progettata per rispondere a specifiche esigenze, dalla ricerca accademica all’elaborazione di testi, fino alla creazione di contenuti multimediali o all’analisi di dati.
Leggi anche: IA conversazionale nel customer service, le strategie per implementarla efficacemente
ChatGPT, Claude, Gemini: Prestazioni, Applicazioni, Costi
In termini di prestazioni, ChatGPT e Claude mostrano punteggi elevati in benchmark come il MMLU (Massive Multitask Language Understanding), con ChatGPT che raggiunge l’88,7% e Claude l’86,8%.
Gemini invece, con l’83,7% (variabile a seconda del modello specifico), si distingue per le sue capacità multimodali e la possibilità di essere integrato completamente con l’ecosistema Google.
ChatGPT viene in genere preferito per l’esecuzione di compiti generali e creativi, mentre Claude è più impiegato per applicazioni che richiedono un elevato grado di sicurezza, e Gemini infine si utilizza maggiormente per le funzionalità di elaborazione di media o per accedere a dati e informazioni sempre aggiornati.
I costi relativi alle tre piattaforme sono i seguenti:
- ChatGPT offre:
- Piano gratuito che consente di utilizzare funzioni limitate o base;
- Piano Plus a 23 euro al mese, che dà accesso a strumenti più avanzati;
- Piano Pro a 229 euro al mese, pensato per utenti con esigenze elevate, come professionisti e sviluppatori, che necessitano di potenza di calcolo maggiore, accesso prioritario e utilizzo intensivo dei modelli più avanzati;
- Piano Team per aziende, a 29 euro al mese per membro;
- Claude propone invece:
- Piano gratuito per gli strumenti base di intelligenza artificiale;
- Piano Pro a 15 euro al mese per funzioni più elevate e meno limiti, con sconti per abbonamento annuale;
- Piano Max, da 5 a 20 volte più efficiente rispetto al Pro. Il suo costo va da 90 a 180 euro al mese a seconda del prodotto scelto;
- Piano Team per le aziende, a partire da 23 euro al mese per membro, con sconti per abbonamento annuale;
- Gemini offre infine:
- Piano gratuito per le funzionalità di base;
- Piano AI Premium, con Gemini Advanced, a 21,99 euro al mese, con primo mese gratuito, per applicazioni più avanzate;
- Piani per Team, da 6,90 euro a 25,30 euro al mese per utente, a seconda del piano che si sottoscrive.
La scelta tra ChatGPT, Claude e Gemini dipende dalle specifiche esigenze dell’utente individuale, o dei team nel caso delle aziende, ed è fondamentale prendere in considerazione fattori come la natura principale dell’utilizzo, le esigenze di affidabilità e sicurezza, o la necessità di integrare altri servizi e strumenti AI avanzati.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook