Seguici su

Fintech

Halving Bitcoin: quando finiremo di minare tutti i Bitcoin?

L’Halving Bitcoin è un meccanismo integrato secondo cui, ogni 210.000 blocchi, la ricompensa viene dimezzata. Ma quando finirà il mining di Bitcoin?

Giulia Piras

Pubblicato

il

Bitcoin
Bitcoin (© Depositphotos)

L’Halving Bitcoin rappresenta un meccanismo essenziale nella regolazione dell’emissione della criptovaluta più famosa al mondo, in quanto incide in modo diretto sulla sua disponibilità, sul valore di mercato e sulla sostenibilità dell’intero sistema nel lungo periodo.

Per comprendere quando terminerà il mining di tutti i Bitcoin, è necessario partire da come funziona questo sistema e da quale ruolo svolge il dimezzamento periodico della ricompensa.

Vediamo di seguito che cos’è l’Halving Bitcoin e quando si prevede che finirà l’estrazione.

Leggi anche: Arriva il primo Open Banking per Bitcoin in Europa

A cosa serve l’Halving e cosa sono i Bitcoin

L’halving Bitcoin è un meccanismo integrato nel protocollo in base a cui, ogni 210.000 blocchi, la ricompensa destinata ai minatori viene dimezzata.

Questo processo si verifica circa ogni 4 anni e ha lo scopo di limitare nel tempo la produzione di nuove cripto, riducendone progressivamente l’immissione sul mercato. In seguito all’ultimo halving di Bitcoin, avvenuto il 20 aprile 2024, i minatori ricevono attualmente 3,125 BTC per blocco validato, contro i 6,25 precedenti.

Il Bitcoin nasce nel 2009 come sistema decentralizzato per effettuare scambi di valore senza l’intervento di banche centrali o autorità intermediarie. Il suo funzionamento si basa sulla blockchain, un registro pubblico condiviso in cui vengono registrate tutte le transazioni.

I nuovi Bitcoin vengono generati tramite il mining, ovvero l’attività di estrazione, che richiede potenza computazionale per risolvere equazioni crittografiche. Il dimezzamento delle ricompense attraverso il meccanismo di halving è ciò che garantisce la scarsità programmata della valuta e contribuisce alla sua natura deflattiva.

Leggi anche: Tra paura e curiosità, il rapporto degli italiani con le criptovalute

Quando finirà il mining di Bitcoin?

Il numero massimo di Bitcoin estraibili è fissato a 21 milioni, una soglia stabilita sin dalla nascita della criptovaluta.

Allo stato attuale nel 2025, sono già stati minati oltre 19,6 milioni di Bitcoin, pari a più del 93% del totale, pertanto si stima che il 99% verrà estratto entro il 2034.

A causa dell’Halving Bitcoin e del suo meccanismo però, è previsto che l’ultimo BTC verrà minato solo intorno all’anno 2140.

Dopo quella data, non verranno più emesse nuove cripto e i minatori saranno compensati esclusivamente attraverso le commissioni di rete pagate dagli utenti.

Il modello è stato progettato infatti per mantenere la sicurezza e il funzionamento del sistema anche quando la produzione si arresterà del tutto, in modo tale che il Bitcoin possa continuare ad operare in modo efficiente senza la necessità di nuovi emblemi monetari.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *