Intelligenza artificiale
AI sempre più aperta, OpenAI lancia o3-mini anche per utenti Free
OpenAI lancia o3-mini, modello AI più veloce ed economico, capace di prestazioni simili a o1 in calcoli, coding e scienze. Disponibile per ChatGPT (anche utenti Free) e API, rende il ragionamento AI più accessibile e conveniente
La ricerca sull’intelligenza artificiale sta compiendo un nuovo, importante balzo in avanti grazie al lancio di OpenAI o3-mini, un modello progettato per coniugare potenza di calcolo, capacità di ragionamento e costi ridotti. OpenAI ha annunciato ufficialmente questa novità venerdì 31 gennaio, sottolineando come o3-mini garantisca prestazioni di alto livello nelle discipline STEM, nel coding e nei calcoli matematici, offrendo un’esperienza sempre più veloce ed economica.
Una svolta nel campo del ragionamento AI
L’aspetto più significativo di o3-mini riguarda la sua abilità di ragionamento avanzato. Con uno sforzo di ragionamento medio, è in grado di avvicinarsi alle performance di o1 nei compiti di coding, calcolo matematico e applicazioni scientifiche. Ciò avviene con un vantaggio non trascurabile: tempi di risposta ridotti e costi inferiori. Secondo i dati condivisi da OpenAI, il modello è il 24% più rapido di o1-mini, con un 56% di risposte preferite dai tester esterni rispetto alla precedente versione e un 39% in meno di errori gravi nelle domande più complesse.
Nuove opportunità per gli utenti di ChatGPT
Per la prima volta nella storia di ChatGPT, le funzionalità di ragionamento AI sono state aperte anche a chi utilizza il servizio in modalità Free. Gli utenti Plus, Team e Pro possono già accedere a o3-mini su scala globale, mentre per gli utenti Enterprise & Edu il rilascio è previsto nelle prossime settimane. L’aspetto più rivoluzionario è che anche gli utenti Free potranno mettere alla prova o3-mini, selezionando il comando “Reason” nella barra della chat o rigenerando una risposta. Questa mossa rappresenta un passo avanti importante nella mission di OpenAI: rendere l’intelligenza artificiale accessibile al maggior numero di persone possibile.
Limiti ampliati e performance potenziate
Accanto a questa novità, OpenAI ha deciso di triplicare il limite di messaggi per gli utenti Plus, che passa da 50 a 150 al giorno, mentre per gli utenti Pro è previsto un accesso illimitato alle funzionalità del modello. In questo modo, la platea di utenti in grado di sfruttare al massimo il nuovo livello di ragionamento AI si amplia, favorendo una user experience senza precedenti.
Potenza e versatilità al servizio degli sviluppatori
Non solo ChatGPT: o3-mini è disponibile anche tramite API, consentendo agli sviluppatori di integrare con facilità le funzionalità di ragionamento nelle proprie applicazioni. È compatibile con Chat Completions API, Assistants API e Batch API, e supporta chiamate, output strutturati, streaming e messaggi per gli sviluppatori. Una delle caratteristiche chiave è la possibilità di selezionare il livello di ragionamento (basso, medio o elevato) in base alla complessità del caso d’uso, bilanciando latenza e prestazioni.
Un modello compatto ma potente
Nonostante le sue dimensioni ridotte, o3-mini riesce a offrire performance di alto livello in numerosi contesti. Particolarmente apprezzate sono le sue capacità nel coding, dove OpenAI segnala che, con un livello medio o alto di ragionamento, il modello supera spesso o1 in alcuni task specifici, mantenendo un costo operativo significativamente inferiore e una latenza ridotta.
Prospettive
Con o3-mini, OpenAI continua a democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, offrendo strumenti sempre più affidabili, versatili e rapidi. L’apertura del ragionamento AI agli utenti Free di ChatGPT segna un momento storico nel percorso di innovazione e inclusività, e dimostra come la ricerca nel campo AI stia rapidamente progredendo verso soluzioni più accessibili e scalabili. Se il futuro dell’AI è alle porte, OpenAI con o3-mini ha decisamente aperto la strada.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook