Seguici su

Cybersicurezza

Le aziende sono pronte alla nuova ondata di attacchi ransomware del 2025?

Le minacce ransomware sono in costante aumento e il 2025 potrebbe segnare un nuovo record. Backup immutabili, ripristino veloce e soluzioni Storage-as-a-Service sono la chiave per proteggere dati e business, secondo Fred Lherault

Avatar

Pubblicato

il

Sicurezza informatica e backup
Sicurezza informatica e backup (© Depositphotos)

Il World Backup Day, celebrato il 31 marzo, è l’occasione perfetta per riflettere sulla protezione dei dati e sulle strategie di cybersecurity. Ma in un contesto in cui i cybercriminali non si fermano mai, è fondamentale che le imprese adottino approcci proattivi, piuttosto che limitarsi a un controllo annuale. Secondo la visione di Fred Lherault, Field CTO, EMEA / Emerging Markets di Pure Storage, il 2025 potrebbe diventare un anno da record per gli attacchi ransomware, rendendo necessario un salto di qualità nella difesa del proprio business.

Fred Lherault, Pure Storage

Fred Lherault, Pure Storage

L’importanza del backup in un contesto di minacce costanti

Il backup dei dati è da sempre un pilastro della cyber resilienza aziendale. Le statistiche indicano che nel 2024 sono stati registrati oltre 5.400 casi di ransomware a livello globale, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è plausibile che il numero reale sia addirittura superiore, data la natura sensibile di questi attacchi. Ecco perché il semplice backup non basta più: i criminali informatici puntano sempre più spesso a manomettere persino le copie di sicurezza.

Minimizzare il downtime: una questione di sopravvivenza

Uno dei danni maggiori, in caso di attacco ransomware, è il downtime: quando i sistemi rimangono bloccati, ogni ora di inattività può generare perdite economiche e danni reputazionali. L’ultima cosa che un’azienda desidera è vedersi costretta a scegliere tra tempi di ripristino lunghissimi e il pagamento di un riscatto. Disporre di processi e tecnologie per una rapida ripartenza è dunque essenziale per tutelare sia il fatturato sia l’immagine aziendale.

Immutabilità e indelebilità per un backup a prova di ransomware

Per evitare che i criminali possano corrompere o eliminare le copie di sicurezza, è indispensabile adottare backup immutabili e indelebili. Ciò significa che neanche con le credenziali amministrative è possibile modificare o cancellare queste copie. Immutabilità e indelebilità sono i due pilastri su cui costruire una strategia di protezione dati avanzata, un approccio che comprende anche la capacità di ripristinare i sistemi nel minor tempo possibile.

Ripristino veloce grazie allo storage flash-based

Un backup affidabile perde gran parte del suo valore se la fase di ripristino risulta troppo lenta. Le soluzioni flash-based di nuova generazione consentono di raggiungere performance di centinaia di TB/ora, riducendo drasticamente i tempi di ripristino da settimane a poche ore. Questa velocità è sempre più cruciale per adeguarsi a normative come la DORA (Digital Operational Resilience Act) in Europa, che dal gennaio 2025 impone alle banche di rimettere in funzione i sistemi critici entro due ore in caso di disastro.

SLA e soluzioni Storage-as-a-Service per affrontare gli imprevisti

Quando un’azienda subisce un attacco ransomware, può ritrovarsi nell’impossibilità di accedere agli storage array compromessi, se vengono posti sotto sequestro o analisi forense. Le soluzioni STaaS (Storage-as-a-Service) con SLA specifici per il ripristino da ransomware offrono un ambiente pulito e supporto tecnico immediato, garantendo una continuità operativa anche in scenari estremi. È un ulteriore livello di protezione che tutela l’azienda da situazioni in cui la normale infrastruttura di storage sia bloccata.

Verso un approccio resiliente e agile 365 giorni l’anno

Il World Backup Day ricorda alle organizzazioni di verificare la propria postura di sicurezza, ma le crescenti sfide impongono una strategia olistica a lungo termine. Investire in infrastrutture IT lungimiranti, implementare piani robusti di protezione e ripristino dei dati e adottare servizi flessibili possono fare la differenza tra un breve disservizio e un downtime catastrofico. Avere una visione moderna della cyber resilienza non solo aiuta a evitare di pagare riscatti, ma garantisce anche la serenità necessaria per affrontare con fiducia il futuro digitale.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *