Economia digitale
Black Friday, italiani più attenti e disposti a spendere fino a 500 euro
Durante il Black Friday 2025 il 55% degli italiani spenderà tra 100 e 500 euro. Cresce la fiducia nelle recensioni: 1 su 3 ha perso soldi senza leggerle, mentre 7 su 10 pianificano gli acquisti con anticipo
Il Black Friday non è più solo una giornata di shopping, ma un vero e proprio periodo strategico che inizia con settimane di anticipo. Secondo la nuova ricerca di Trustpilot, il 37% degli italiani inizia a consultare le recensioni dei prodotti oltre un mese prima del venerdì nero, contro il 28% del 2024. In totale, oltre 7 italiani su 10 pianificano gli acquisti con settimane di anticipo, segno di una crescente consapevolezza nei comportamenti di consumo.
I giovani guidano la spesa
Quest’anno, il 55% dei consumatori spenderà tra 100 e 500 euro, con i giovani tra i 18 e i 24 anni che mostrano la maggiore propensione ad aumentare il budget medio di circa 100 euro rispetto al 2024. Solo il 6% prevede spese molto più alte (+200€), mentre il 42% manterrà lo stesso livello di spesa.
Le categorie più gettonate? Moda e abbigliamento (55%), elettronica (46%), beauty e skincare (23%), ma cresce anche l’interesse per accessori e articoli per la casa.
Fiducia e trasparenza: i nuovi driver d’acquisto
Per il 58% dei consumatori, la trasparenza delle offerte è l’aspetto più importante del Black Friday, seguita dal prezzo più basso (44%). I clienti non vogliono più solo sconti, ma promesse reali e brand affidabili.
Come afferma Nicoletta Besio, General Manager di Trustpilot Italia, “Il Black Friday è sempre più un test di fiducia per i brand. I consumatori italiani si informano, confrontano le opinioni e scelgono brand trasparenti: non è più solo caccia allo sconto, ma un modo di acquistare consapevole”.
Le recensioni, strumento per risparmiare (e non sbagliare)
Le recensioni online si confermano centrali nel percorso d’acquisto. Il 57% degli italiani le legge sempre o spesso prima di comprare, e 1 su 3 ha perso fino a 100 euro per non averle controllate in passato. Durante il periodo degli sconti, 4 su 10 le usano anche per scoprire nuovi prodotti o offerte. Il Black Friday diventa così non solo un momento di shopping, ma un banco di prova per la fiducia online.
Gli italiani diventano anche autori di recensioni
Quasi 1 su 2 (46%) lascia una recensione dopo il Black Friday o il Cyber Monday: il 43% per condividere esperienze positive, il 27% per aiutare altri utenti e il 20% per premiare un buon servizio clienti. Solo una minoranza scrive per segnalare problemi o prodotti difettosi. Questo trend mostra come gli italiani non cerchino solo fiducia, ma partecipino attivamente alla costruzione di una reputazione digitale condivisa.
Crescono le recensioni e l’attenzione al servizio
Nel periodo novembre-dicembre 2024, le recensioni pubblicate su Trustpilot sono aumentate del 23% rispetto all’anno precedente. I temi più citati? Puntualità delle consegne (12%), qualità dei prodotti (12%), esperienza di servizio (9%) e trasparenza dei prezzi (8%). Un segnale che, anche nei periodi di shopping più intensi, la customer experience resta al centro delle decisioni d’acquisto.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook
