Seguici su

Cybersicurezza

Blackout globale su X, cosa c’è dietro il massiccio attacco informatico

Lunedì, la piattaforma X di Elon Musk è stata colpita da tre interruzioni causate da un attacco DDoS massiccio e coordinato. Gli esperti indicano l’uso di dispositivi IoT per sovraccaricare i server, complicando ulteriormente la difesa

Avatar

Pubblicato

il

Piattaforma X
Piattaforma X (© Depositphotos)

Lunedì scorso, X, la celebre piattaforma di Elon Musk, è stata vittima di tre blackout distinti, causati da quello che Musk stesso ha definito un “massiccio attacco informatico”. Il primo episodio si è verificato alle 5:30 ET, seguito da altri due attacchi alle 9:30 e 11:10. Migliaia di utenti hanno riscontrato problemi durante queste interruzioni, causando notevoli disagi a livello globale.

Tecnologia e strategia dell’attacco DDoS

Gli esperti concordano nell’identificare gli eventi come un tipico caso di Distributed Denial of Service (DDoS). Questo tipo di attacco informatico consiste nel sovraccaricare i server bersaglio inviando una quantità massiccia di traffico da una rete distribuita, rendendo impossibile per gli utenti accedere ai servizi.

Origini e sospetti, chi c’è dietro l’attacco?

Secondo Musk, l’attacco sembra essere stato altamente coordinato e potrebbe persino essere stato organizzato da un ampio gruppo di hacker o da uno Stato. La natura anonima degli attacchi DDoS rende complessa l’identificazione dei responsabili, come sottolineato da Jake Moore, Global Security Advisor di ESET.

Il ruolo cruciale degli oggetti IoT

Moore evidenzia che i cybercriminali utilizzano sempre più frequentemente dispositivi IoT domestici, come telecamere di sicurezza e smart home devices, che offrono un gran numero di indirizzi IP per amplificare gli attacchi. Questo rende la protezione sempre più difficile, imponendo alle aziende di aggiornare costantemente le proprie difese.

Come proteggersi: misure e strategie preventive

Contrastare attacchi DDoS richiede misure preventive costanti e aggiornamenti continui della sicurezza informatica. L’unico modo efficace per rispondere, secondo gli esperti, è anticipare l’imprevedibile, sviluppando e rafforzando strategie di mitigazione sempre più avanzate.

L’attacco subito da X conferma che nessuna piattaforma, nemmeno quelle tecnologicamente avanzate, può considerarsi completamente al sicuro. Il futuro della cybersecurity si baserà sempre più su strategie adattative e preventive, essenziali per affrontare minacce in continua evoluzione.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *