Cybersicurezza
Errori umani e AI, la nuova strategia di sicurezza di Mimecast e SentinelOne
Mimecast e SentinelOne rafforzano la loro partnership con un’integrazione AI che unisce endpoint e Human Risk Management. L’obiettivo: ridurre i rischi legati agli utenti, prevenire minacce e migliorare la resilienza informatica

La collaborazione tra Mimecast e SentinelOne segna un passo decisivo nella lotta contro le minacce informatiche. L’ampliamento dell’integrazione tecnologica introduce rilevamenti AI pronti all’uso, maggiore visibilità sui rischi legati agli utenti e strumenti innovativi per ridurre gli errori umani, principale vettore di attacco nel panorama attuale.
Human Risk Management e AI comportamentale
Il cuore della novità risiede nell’integrazione tra la telemetria degli endpoint in tempo reale di SentinelOne e la piattaforma di Human Risk Management (HRM) di Mimecast. In questo modo, ogni incidente rilevato dalla Singularity® Platform viene correlato al comportamento degli utenti, permettendo di individuare i dipendenti più a rischio e adottare interventi mirati, come micro-formazioni o policy personalizzate.
Dalla difesa reattiva alla prevenzione proattiva
Secondo Melissa K. Smith, VP di SentinelOne, “gestire i rischi legati agli errori umani è essenziale per la resilienza informatica”. La nuova integrazione consente ai team di sicurezza di superare la difesa puramente reattiva, sfruttando AI comportamentale e dati contestuali per ridurre i rischi prima che diventino incidenti.
Una risposta concreta a alert fatigue e falsi positivi
L’attuale scenario della sicurezza vede i SOC sovraccarichi di allarmi e falsi positivi. L’integrazione tra Mimecast e SentinelOne affronta direttamente questo problema, fornendo segnali più accurati e concentrando l’attenzione dei team sugli utenti realmente critici. Un approccio che non si limita a bloccare le minacce, ma favorisce un cambio di comportamento strutturale.
I vantaggi per le aziende
La partnership porta con sé diversi benefici chiave:
- Visibilità completa del rischio umano: correlazione diretta tra minacce ed identità degli utenti;
- Formazione mirata e in tempo reale: micro-apprendimenti personalizzati per chi è più vulnerabile;
- Policy dinamiche: controlli di sicurezza che si adattano automaticamente al livello di rischio;
- Integrazione senza costi aggiuntivi: già disponibile per i clienti di Mimecast Engage.
Un riconoscimento internazionale
Questa evoluzione non solo rafforza l’ecosistema di sicurezza di entrambe le aziende, ma è stata anche premiata ai SentinelOne PartnerOne Awards 2025, dove Mimecast ha ricevuto il titolo di Partner tecnologico strategico dell’anno per EMEA e Nord America.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook