Seguici su

Cybersicurezza

L’evoluzione preoccupante del malware open source AsyncRAT

ESET Research analizza AsyncRAT, malware open source ampiamente diffuso tra cybercriminali, scoprendo numerose varianti avanzate e altre apparentemente innocue ma comunque pericolose, evidenziando l’importanza di una difesa proattiva e multilivello

Avatar

Pubblicato

il

L'evoluzione preoccupante del malware open source AsyncRAT
L'evoluzione preoccupante del malware open source AsyncRAT (© Depositphotos)

AsyncRAT è un Remote Access Tool (RAT) open source rilasciato nel 2019 su GitHub da un utente noto come NYAN CAT. Dotato di numerose funzionalità come keylogging, cattura schermo e furto credenziali, si è rapidamente affermato come uno dei malware preferiti dai cybercriminali, grazie alla sua semplicità e facilità d’uso.

L’evoluzione preoccupante, dai fork avanzati a quelli goliardici

ESET Research ha recentemente analizzato l’evoluzione di AsyncRAT, scoprendo una rete complessa di fork e varianti. Alcune versioni, come DcRat, VenomRAT e SilverRAT, hanno significativamente migliorato le capacità operative e le tecniche di evasione, rendendo il malware più difficile da rilevare. Altre varianti, apparentemente create per gioco come SantaRAT o BoratRAT, si sono rivelate ugualmente pericolose, utilizzate in veri e propri attacchi cyber.

Il rischio della semplicità: AsyncRAT alla portata di tutti

Secondo Nikola Knežević, ricercatore di ESET, la natura open source e modulare di AsyncRAT ha abbassato notevolmente la soglia di ingresso nel cybercrimine, consentendo anche a utenti inesperti di eseguire attacchi sofisticati con un impegno minimo. Questo aspetto ha favorito la proliferazione di numerose varianti personalizzate.

AsyncRAT

AsyncRAT

Strategie di difesa tra detection proattiva e analisi comportamentale

Per combattere l’aumento delle varianti di AsyncRAT, ESET raccomanda l’adozione di strategie di detection proattiva e l’esecuzione regolare di analisi comportamentali approfondite. Solo un approccio multidimensionale può infatti contrastare efficacemente una minaccia così versatile e adattabile.

La cybersecurity di fronte al fenomeno AsyncRAT

L’analisi pubblicata da ESET rappresenta un monito per l’intero settore della sicurezza informatica. AsyncRAT non è solo un semplice malware, ma un fenomeno in evoluzione continua, che sfrutta la collaborazione aperta tra cybercriminali per adattarsi rapidamente alle nuove misure di difesa.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *