Intelligenza artificiale
GenAI: Microsoft e SAP guidano la nuova rivoluzione del business italiano
Copilot e Joule, protagonisti dell’evento “La GenAI che non ti aspetti”, mostrano come la sinergia Microsoft–SAP ridefinisca vendite e supply chain. In Italia la GenAI vale 312 mld € e libera 5,4 mld di ore: competenze e governance sono la chiave

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta vivendo in Italia un’accelerazione paragonabile all’avvento del cloud: secondo IDC, il 75 % delle aziende la utilizza già, spinta da un ROI medio di 3,7 $ per ogni dollaro investito. L’evento milanese “La GenAI che non ti aspetti”, promosso da Alterna e Altea UP con la collaborazione di Microsoft e SAP, ha mostrato casi reali di trasformazione, dimostrando che la sfida è tanto strategica e culturale quanto tecnologica.
Mercato e trend – Un’opportunità da 312 miliardi di euro
Lo studio Ambrosetti AI 4 Italy stima che la GenAI possa generare 312 miliardi di euro di valore aggiunto annuo, pari al 18 % del PIL, liberando 5,4 miliardi di ore di lavoro. Investimenti globali passati da 19 a 44 miliardi di dollari in un anno confermano che la competizione si sposta su competenze, governance e capacità di integrare l’AI lungo l’intera catena del valore.
Evento e dimostrazioni live – Dati, persone, algoritmi
Nello Spazio Gessi di Milano, manager e solution architect hanno simulato:
- la creazione di un ordine di vendita con linguaggio naturale;
- la gestione in tempo reale di una crisi logistico-marittima;
- l’aggregazione di documenti sparsi (PDF, email, Excel) in insight unificati.
Le demo hanno evidenziato come la GenAI liberi tempo per attività ad alto valore e abiliti nuovi modelli decisionali data-driven.
Strategia Microsoft – Democratizzare l’AI attraverso il cloud
Microsoft 365 Copilot è al centro di una roadmap basata su quattro pilastri essenziali:
- Metodo di lavoro dei dipendenti
- Coinvolgimento dei clienti
- Modelli di business
- Curva dell’innovazione
Grazie al cloud e a un modello “pay-as-you-go”, anche PMI e start-up possono accedere a funzionalità GenAI senza investimenti capex ingenti.
La visione SAP – Rilevanza, affidabilità, responsabilità
Per Stefano Arlati, SAP Cloud ERP & SCM Senior Solution Advisor, l’AI deve essere business-relevant, secure-by-design e compliant con l’AI Act europeo. Con SAP Joule, l’azienda integra algoritmi generativi e prescrittivi, offrendo un’esperienza in cui Copilot e Joule parlano linguaggi complementari, a beneficio di efficienza e user-experience.
Benefici misurabili della sinergia Copilot + Joule
- Riduzione del lead time di vendita del 25 % grazie alla generazione automatica degli ordini.
- +18 % di accuratezza nella previsione della domanda con forecast dinamico.
- Selezione immediata di rotte alternative in scenari logistici critici, con conseguente taglio dei costi operativi.
Competenze e governance – Il vero differenziale competitivo
Il 59 % delle aziende ammette di non possedere il know-how interno per adottare la GenAI. In risposta, Microsoft ha lanciato l’AI Lab (400 clienti e 600 progetti), mentre SAP rafforza programmi di formazione su data security e responsabilità etica. Il futuro richiede leader capaci di guidare team ibridi in cui persone e agenti AI collaborano in modo trasparente e conforme alle normative.
Verso un paradigma di co-creazione
L’alleanza Microsoft–SAP, orchestrata da Alterna e Altea UP, dimostra che la vera innovazione risiede nell’integrazione sinergica di GenAI nei processi e nella cultura organizzativa. Solo unendo tecnologia, vision e investimento in competenze le imprese potranno affrontare la complessità dei mercati e generare crescita sostenibile con persone e algoritmi che lavorano fianco a fianco.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook