Seguici su

Startup

Innovazione e sostenibilità, ecco le startup italiane protagoniste al Salone Nautico 2025

Cinque startup italiane — Reefilla, nlcomp, Easysea, E-ssence e Captayn — stanno rivoluzionando la nautica con soluzioni sostenibili, digitali ed esperienziali. Dal Salone Nautico di Genova 2025 parte la nuova rotta dell’innovazione in mare

Avatar

Pubblicato

il

Porto di Genova
Porto di Genova (© Depositphotos)

La nautica italiana sta vivendo una fase di forte innovazione. Cinque startupReefilla, nlcomp, Easysea, E-ssence e Captayn — stanno ridefinendo il modo di vivere il mare, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove esperienze di bordo. In occasione del Salone Nautico di Genova 2025 (18-23 settembre), alcune di queste realtà presenteranno soluzioni rivoluzionarie che uniscono tecnologia e rispetto per l’ambiente.

Reefilla e VOLTAB: energia portatile e zero emissioni

Reefilla lancia VOLTAB, il primo generatore portatile full-electric, progettato per garantire indipendenza energetica a bordo senza rumore e senza emissioni. Compatto, potente e ricaricabile da prese di banchina, pannelli solari o alternatore, VOLTAB assicura energia continua per tutte le utenze di bordo, anche quando la batteria principale è scarica. Un passo avanti verso una nautica più sicura, efficiente e sostenibile.

nlcomp: il futuro è nei materiali riciclabili

Northern Light Composites (nlcomp) porta nel settore nautico il materiale innovativo rComposite®, un composito termoplastico riciclabile che garantisce prestazioni da regata e un fine vita sostenibile. Già utilizzato su imbarcazioni premiate come Ecoracer, questo materiale è pronto a entrare anche in altri settori, dalle energie rinnovabili alla componentistica industriale, aprendo la strada a una nuova economia circolare.

Easysea: sicurezza e design made in Italy

La startup Easysea unisce design, funzionalità e sicurezza grazie a soluzioni sviluppate con la propria community di velisti. Tra i prodotti più noti c’è Flipper, la maniglia pieghevole per winch brevettata, che rende più sicure e rapide le manovre in coperta. Una dimostrazione di come la co-creazione con gli utenti possa migliorare l’esperienza di bordo.

E-ssence: il boat-sharing elettrico

Con E-ssence, la nautica incontra la mobilità sostenibile. L’app consente di prenotare barche full-electric senza patente, disponibili in Italia su laghi e coste. Un modello di boat-sharing accessibile e a zero emissioni che rende il mare più vicino a un pubblico ampio, favorendo al contempo la diffusione di flotte elettriche.

Captayn: la gestione delle flotte diventa digitale

Captayn offre una piattaforma software cloud-first per digitalizzare la gestione delle imbarcazioni. Manutenzioni, scadenze e servizi post-vendita possono essere monitorati in un unico sistema, riducendo errori e migliorando la relazione con i clienti. Uno strumento che guarda alla sostenibilità e all’efficienza nella gestione di yacht e flotte.

Italia protagonista dell’innovazione nautica

Queste cinque startup dimostrano come tecnologia, design e imprenditorialità italiana possano guidare la trasformazione di un settore tradizionale come la nautica. Dall’energia pulita alla digitalizzazione, passando per i materiali riciclabili e il boat-sharing, l’Italia si conferma laboratorio di innovazione anche in mare.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *