Economia digitale
Milano capitale del marketing digitale con il GA Summit
Il GA Summit 2025 a Milano vedrà protagonisti esperti internazionali di AI, Data Governance e Analytics. Un’opportunità unica per imparare tecniche concrete di marketing digitale e performance advertising

Milano si prepara ad ospitare la terza edizione del GA Summit 2025, evento internazionale dedicato alla Data Governance e alla Digital Analytics, organizzato da Tag Manager Italia. L’appuntamento è fissato per il prossimo 7 ottobre presso gli spazi di Talent Garden Calabiana.
Un evento “content-first”
Il GA Summit 2025 propone una formula dichiaratamente content-first, con un programma ricco di interventi concreti, basati su feedback delle precedenti edizioni e sull’attualità dei temi trattati. Il cuore dell’evento saranno strategie pratiche, casi reali e approcci data-driven e AI-driven, per migliorare le performance aziendali in marketing e advertising.

Karolina Wrzask – Google – è stata una degli speaker internazionali alla passata edizione del GA Summit
Speaker internazionali per una formazione concreta
La giornata si contraddistingue per un prestigioso panel di speaker, che condivideranno le loro esperienze dirette:
- Martin Madsen, Global Analytics & Measurement Officer per UNHCR – United Nations, mostrerà come sfruttare in modo strategico tool cloud e strumenti di analisi dati per massimizzare l’efficacia delle attività di marketing e ottimizzare i costi. Uno dei keynote speech più attesi da decision makers e C-levels che puntano a ottenere risultati concreti dalle proprie strategie digitali, integrando o allineando nel modo corretto il proprio ecosistema di digital analytics agli obiettivi aziendali definiti;
- Denis Golubovskyi, fondatore di Stape.io, tra i massimi esperti al mondo di tracciamento Server-Side, condividerà framework testati e metodologie concrete per misurare l’impatto reale sul business del tracking Server-Side, con particolare attenzione a velocità, precisione e risultati. Un intervento imperdibile per chi vuole andare oltre gli aspetti tecnici del tracciamento dati lato Server, e capire come misurare il miglioramento delle performance pubblicitarie ottenuto grazie all’invio di dati migliori alle piattaforme adv;
- Matteo Flora, Imprenditore, Docente Universitario e Comunicatore, fondatore di The Fool – società specializzata nella narrative governance – porterà una riflessione sulle evoluzioni del business digitale in un contesto sempre più guidato da dati e Intelligenza Artificiale, offrendo spunti concreti per interpretare e affrontare le sfide del mercato attuale;
- Giuseppe Vaciago, avvocato esperto di diritto penale delle nuove tecnologie, Founder di LT42 ed External Counsel di Google, condividerà un approfondimento sulle regolamentazioni delle AI, soffermandosi sugli scenari legali e sugli impatti concreti per aziende e utenti. Un punto di vista necessario da acquisire per chi lavora con sistemi di Intelligenza Artificiale e desidera fare chiarezza sui punti chiave di un utilizzo consapevole, costruttivo e compliant delle AI per il business;
- Gabriele Franco, fondatore di app, mostrerà metodi e approcci di utilizzo del Marketing Mix Model e dei test di incrementalità per misurare e ottimizzare il reale ritorno sugli investimenti del marketing. Un talk rivolto a chi vuole approfondire un modello di analisi scientifico, predittivo ed efficace per scalare le proprie campagne online;
- Gabriele Contilli, General Manager di ISPD Italia e fondatore di Rocket PPC, interverrà sul tema delle performance delle campagne online, condividendo framework operativi e best practice per garantire precisione, controllo e risultati in ogni fase del processo e del funnel advertising;
- Raffaele Negro, Head of Customer Success di iubenda, porterà un punto di vista pratico sul tema della compliance e della gestione dei consensi ai cookies a beneficio sia degli utenti, sia del business aziendale;
- Emanuele Urbani, Head of Operations di Seed Digital, entrerà nel merito dell’importanza dell’analisi strategica di mercato, approfondendo le implicazioni concrete che gli insight raccolti durante l’analisi possono generare sui tassi di conversione di campagne SEO e marketing.
Un’opportunità di networking per il business digitale
Il GA Summit rappresenta anche un’importante occasione di networking per dirigenti marketing, ecommerce manager, digital analyst, C-level executive e media buyer. Gli ospiti avranno la possibilità di costruire nuove connessioni di business e confrontarsi direttamente con esperti e colleghi del settore.

Ibrahim Elawadi – Philips – sul palco della passata edizione del GA Summit
L’obiettivo concreto del GA Summit
Come sottolineato da Matteo Zambon, Co-Fondatore di Tag Manager Italia: «Il GA Summit non vuole solo ispirare, ma offrire strumenti pratici per migliorare immediatamente le performance aziendali attraverso dati e intelligenza artificiale».
L’evento si conferma come riferimento imprescindibile per tutti coloro che vogliono essere protagonisti nell’era del marketing digitale e data-driven.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook