Economia digitale
Nasce Texploration, la rivoluzione sostenibile nella filiera del tessile
Gruppo Sella e MagnoLab lanciano “Texploration”: un programma di open innovation che coinvolge startup e imprese tessili per sviluppare soluzioni sostenibili e digitali, creando il primo ecosistema di innovazione per la filiera tessile

La filiera tessile italiana si prepara a una svolta decisiva grazie alla collaborazione tra Gruppo Sella e MagnoLab, che hanno dato il via al primo ecosistema di innovazione dedicato alla sostenibilità e alla digitalizzazione dei processi produttivi. Il cuore di questa rivoluzione si chiama “Texploration”, un programma di open innovation pensato per startup, scaleup e Pmi innovative, pronto a trasformare il settore tessile in un modello di economia circolare e ad alto impatto sociale.
La partnership Sella-MagnoLab
La nuova collaborazione mette insieme le competenze del Gruppo Sella, da sempre attento all’innovazione e alla responsabilità sociale, e la rete di aziende di MagnoLab, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la filiera tessile. Attraverso questa partnership, le imprese del tessile potranno sperimentare modelli di co-creazione volti a garantire una produzione più sostenibile, efficiente e tecnologicamente avanzata.
“Texploration”: la call for PoC
Il cuore dell’iniziativa è la call for PoC (Proof-of-Concept) internazionale denominata “Texploration”, ideata per intercettare le proposte più innovative da parte di startup, scaleup e Pmi. Il programma punta a individuare soluzioni che spaziano dalla gestione energetica alla digitalizzazione dei processi, passando per la riduzione dei consumi e l’utilizzo di materiali riciclabili e biodegradabili. Fondamentale sarà anche l’impiego dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la supply chain.

MagnoLab
Il ruolo di MagnoLab e Sellalab
MagnoLab è una rete di aziende nata per creare, testare e validare nuove soluzioni in ottica di economia circolare. Grazie a una rete fisica di impianti industriali di ultima generazione a Cerrione (Biella), le attività di prototipazione diventano rapide ed efficienti, favorendo un trasferimento immediato nelle linee di produzione dei partner.
Gruppo Sella, tramite Sellalab, supporta la crescita dell’ecosistema mettendo a disposizione la propria community e favorendo l’accesso al mercato per i progetti più promettenti. In parallelo, dpixel, parte dell’ecosistema di Fabrick (specializzata in open finance), fornirà il proprio know-how per incoraggiare la contaminazione e la co-creazione con altre realtà innovative.
Le fasi del programma
Il percorso di “Texploration” durerà circa 9 mesi e si articolerà in quattro passaggi chiave:
-
Scouting: analisi e individuazione delle migliori startup e scaleup;
-
Selezione: le aziende di MagnoLab valuteranno i progetti più allineati ai propri obiettivi;
-
Co-creazione: realizzazione di PoC e prototipi, grazie alla collaborazione con esperti del settore e all’uso di impianti tessili di ultima generazione;
-
Presentazione finale: i progetti sviluppati verranno promossi al fine di accelerarne la commercializzazione e l’adozione nel mercato tessile.
Verso un futuro tessile più sostenibile
Questa alleanza strategica tra Gruppo Sella e MagnoLab mira a posizionare l’Italia come punto di riferimento in Europa per l’innovazione tessile, con un impatto positivo su ambiente, territorio e comunità. La call rappresenta un’opportunità unica per le giovani realtà imprenditoriali di contribuire alla transizione ecologica e digitale, trasformando il tessile in un settore sempre più responsabile e competitivo.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook