Economia digitale
Natale 2025, i nuovi trend di consumo secondo la ricerca Teads
La ricerca Teads sul Natale 2025 mostra consumatori più fiduciosi e acquisti distribuiti nel tempo. Crescono food, decorazioni ed elettronica. CTV e creatività dinamica diventano essenziali per campagne efficaci
La nuova ricerca Teads, realizzata da Pure Spectrum su un campione di 1.000 consumatori italiani, delinea un Natale 2025 caratterizzato da fiducia e ripresa. La propensione alla spesa cresce: il 79% degli intervistati prevede di investire una cifra uguale o superiore rispetto allo scorso anno. Tra i giovani tra i 18 e i 34 anni l’ottimismo è ancora più evidente, con il 42% che si aspetta una stagione particolarmente favorevole.
A mutare non è solo la quantità di spesa, ma soprattutto il modo in cui viene distribuita. Solo un quarto degli italiani concentra lo shopping in un’unica occasione, mentre la grande maggioranza – pari al 75% – effettua più visite e acquisti in momenti diversi e presso catene differenti. Per i brand ciò significa una cosa sola: serve una strategia capace di fidelizzare il consumatore lungo tutto il percorso d’acquisto, mantenendo alta la visibilità nel tempo e non solo nei giorni “caldi”.
Cibo, decorazioni e convenienza: cosa finisce nel carrello
Il Natale 2025 è all’insegna della convivialità, un trend confermato dai dati. Il cibo si conferma re degli acquisti festivi, scelto dal 73% degli italiani per la cena del 25 dicembre. Seguono snack e bevande alcoliche (49% e 45%), mentre il 41% destina parte del budget alle decorazioni, un indicatore della ritrovata attenzione alla casa e all’atmosfera domestica.
Sul fronte dei retailer emerge la centralità della convenienza: Conad mantiene la leadership con il 43% delle preferenze, seguita da Lidl (36%) ed Eurospin (34%). Catene che confermano la capacità di unire qualità percepita e promozioni, un binomio molto apprezzato dai consumatori in questa fase.
Regali tra elettronica, profumi e gioielli: cambiano i destinatari, non i classici
Anche per il 2025 gli italiani confermano le proprie abitudini nelle categorie regalo. Il 52% acquista per il partner, il 50% per i figli e il 38% per i genitori.
Le scelte variano in base all’età del destinatario: l’elettronica, ad esempio, è la più acquistata per i bambini (31%), mentre per gli adulti dominano profumi (31%) e gioielli (25%), prodotti percepiti come doni tradizionali ma sempre apprezzati.
Il percorso d’acquisto si fa sempre più ibrido: gli over 55 cercano ispirazione direttamente in negozio, con il 51% che preferisce una visita fisica per orientarsi; la fascia 35-54 anni, invece, tende a iniziare il proprio shopping online, dove il 35% dichiara di cercare idee e spunti per i regali. Una dualità che conferma la necessità, per i brand, di costruire esperienze coerenti su tutti i canali.
Creatività dinamica per superare l’ad fatigue
Il periodo natalizio è, per definizione, quello a maggiore pressione pubblicitaria dell’anno. In questo contesto affollato, distinguersi diventa una sfida complessa e la creatività si trasforma in un elemento cruciale.
La ricerca Teads sottolinea come la rotazione continua delle creatività e l’adozione di formati dinamici permettano di contrastare il fenomeno dell’ad fatigue, che può ridurre fino al 50% il tasso di engagement dopo esposizioni ripetute dello stesso messaggio. Non solo varietà quindi, ma una strategia evoluta che permetta di mantenere vivo l’interesse e di rinnovare continuamente la percezione di freschezza della comunicazione.
Connected TV: il canale ad alto impatto per i picchi stagionali
Tra i media più efficaci indicati dalla ricerca emerge la Connected TV (CTV), oggi considerata uno dei canali più performanti nei periodi di massima attenzione come Black Friday, Cyber Monday e i fine settimana pre-natalizi.
La CTV offre ambienti premium e brand-safe, ideali per aumentare la notorietà e il coinvolgimento in un periodo in cui gli utenti sono più ricettivi ma anche più sollecitati da messaggi pubblicitari. È proprio questa combinazione – visibilità, impatto e targeting avanzato – a renderla uno dei pilastri delle strategie natalizie 2025.
Dati, tecnologia e creatività: la formula del successo secondo Teads
“La chiave del successo risiede nell’unire dati di qualità, tecnologia avanzata e creatività intelligente”, afferma Alessia Camelliti, Senior Insights Manager di Teads.
I risultati della ricerca confermano infatti che la combinazione di ampia reach, resa possibile anche grazie alla CTV, targeting avanzato e creatività dinamiche rappresenta oggi la best practice più efficace per valorizzare gli investimenti pubblicitari e massimizzare i risultati durante la stagione natalizia.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook
