Seguici su

Economia digitale

Realtà aumentata e IA, i trend del 2025 che rivoluzioneranno la creator economy

Nel 2025, secondo Snapchat, AR e IA saranno centrali per la crescita di creator di nicchia, video brevi educativi, marketing misurabile e sportivi sempre più connessi. Un futuro in cui innovazione e valore umano saranno protagonisti

Avatar

Pubblicato

il

Realtà aumentata
Realtà aumentata (© Depositphotos)

Negli ultimi anni, il mondo digitale ha subito trasformazioni rapidissime. Nel 2025, secondo Snapchat, tecnologie come la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (IA) saranno protagoniste di un cambiamento epocale, ridefinendo la creator economy, il marketing e persino il modo in cui viviamo lo sport e lo shopping. Di seguito, analizziamo i sei trend fondamentali che segneranno il nuovo anno e che ogni azienda, creator e professionista dovrebbe conoscere.

1. L’ascesa dei creator di nicchia

Nel 2024 abbiamo assistito a un consolidamento del rapporto tra piattaforme digitali e content creator, trainato dall’investimento in nuovi tool abilitati dall’IA. Il risultato? Una creator economy più solida e variegata, in cui è diventato cruciale mantenere un tocco umano.

Nel 2025, il baricentro si sposterà ulteriormente sui contenuti di nicchia, privilegiando temi specifici e legati a interessi e valori condivisi dal pubblico. Questa tendenza aprirà nuove opportunità di monetizzazione per i creator capaci di offrire un messaggio autentico a community sempre più esigenti.

2. La forza dei video brevi a scopo educativo

Se il 2024 è stato l’anno dei grandi eventi sportivi e culturali come le Olimpiadi di Parigi, il modo in cui questi sono stati raccontati – attraverso short video e pillole digitali – ha segnato un punto di svolta. Nel 2025, i contenuti brevi continueranno a dominare, ma si distinguerà in particolare la loro funzione informativa ed educativa.

Le persone cercano sempre più informazioni concise e di qualità: brand, creator e testate che sapranno confezionare pillole educative su temi di attualità, sostenibilità o innovazione vedranno aumentare engagement e fidelizzazione. Anche l’IA generativa avrà un ruolo determinante: consentirà di attingere rapidamente a materiali d’archivio e di integrare nuove conoscenze in modo intelligente.

3. Retailer alla ricerca dell’equilibrio tra valore e aspirazione

Nel corso del 2024, l’incertezza economica ha influenzato le scelte di acquisto, portando i retailer a ideare strategie capaci di far percepire al consumatore il valore dell’offerta. Nonostante un leggero miglioramento delle condizioni economiche nel 2025, i clienti continueranno a scegliere marchi che offrano un rapporto qualità-prezzo convincente.

Per rimanere competitivi, i brand premium dovranno lavorare sulle esperienze immersive. Investire in realtà aumentata (AR), ad esempio, permette ai consumatori di provare virtualmente i prodotti, coniugando aspirazione e praticità in un’unica proposta.

4. Sportivi sempre più connessi, con un occhio di riguardo per lo sport femminile

Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno svelato la potenza dei social media come vetrina per atleti che condividono non solo risultati ma anche valori, storie e personalità. Questa tendenza si rafforzerà nel 2025, con sportivi – soprattutto donne – che costruiranno community oltre l’evento agonistico.

L’aumento di competizioni internazionali femminili, come gli Europei del 2025 e la Coppa del Mondo di rugby femminile, porterà ulteriore visibilità alle atlete, attirando anche un pubblico che prima non seguiva queste discipline. L’autenticità e la connessione umana diventeranno gli elementi centrali per creare tifo e fidelizzazione.

5. Marketer tra misurazione e privacy

Il 2024 è stato un anno sfidante per i professionisti del marketing, alle prese con budget ridotti e la necessità di adottare soluzioni IA. Nel 2025, le pressioni economiche continueranno, spingendo le aziende a focalizzarsi sulla misurazione dell’efficacia e sugli strumenti in grado di ottimizzare gli investimenti, come il marketing mix modelling (MMM).

Contemporaneamente, crescerà il bisogno di rispettare la privacy degli utenti. Le piattaforme che riusciranno a garantire un tracciamento efficace e conforme alle normative saranno in pole position per attrarre inserzionisti e consolidare la fiducia dei consumatori.

6. L’IA come leva per nuove esperienze in AR

Il 2024 ha visto l’esplosione dell’IA generativa, in grado di rivoluzionare il modo in cui creiamo contenuti e sviluppiamo prodotti. Snapchat, con la sua tecnologia Garment Generation e gli occhiali Spectacles di quinta generazione, ha dimostrato come l’unione tra intelligenza artificiale e realtà aumentata possa aprire la strada a modalità d’interazione del tutto inedite.

Nel 2025, l’IA continuerà a potenziare l’AR, offrendo strumenti sempre più intuitivi per lo sviluppo di Lenti e ambienti virtuali. Dall’e-commerce alla formazione, passando per l’entertainment, le possibilità di contaminazione tra reale e digitale si moltiplicheranno, delineando un nuovo modo di creare, collaborare e vivere il mondo.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *