Intelligenza artificiale
Sold out al GA Summit 2025: l’AI e i dati riscrivono il marketing a Milano
Il GA Summit 2025 trasforma Milano nella capitale della Digital Analytics e dell’AI per il marketing, con esperti e aziende che mostrano come i dati generino valore concreto e decisioni più efficaci

È iniziata a Milano, presso il Talent Garden Calabiana, la terza edizione del GA Summit, l’evento ideato da Tag Manager Italia e dedicato all’evoluzione della Data Governance e della Digital Analytics applicate al marketing, all’advertising e all’Intelligenza Artificiale (AI).
Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno accolto oltre 500 professionisti del settore, il GA Summit 2025 si conferma un punto di riferimento per marketer, data analyst, e-commerce manager e decision maker aziendali.
Un’agenda ricca di contenuti e casi studio reali
La giornata formativa, sold out già prima dell’apertura, propone 19 speech, 10 casi studio di successo e la partecipazione di 6 realtà nazionali e internazionali tra cui Champion Europe, Giuseppe Zanotti, FGM04, Prestiter, Archiproducts e WEP.
Con 3 specialisti internazionali e 9 player del digital marketing e della privacy, il Summit offre strumenti concreti e immediatamente applicabili per potenziare la strategia aziendale attraverso i dati.
L’AI come leva strategica per il marketing
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come leva di ottimizzazione del ROI e di potenziamento delle decisioni aziendali.
Si parlerà di modelli di tracciamento avanzato, analisi dei dati con strumenti cloud e misurazione delle performance pubblicitarie.
Particolare attenzione sarà data ai nuovi modelli di ricerca guidati dall’AI, fenomeno che oggi porta il 40% delle ricerche online a concludersi senza l’apertura di un sito web.
Esperti internazionali e visioni strategiche
Tra gli interventi di maggiore rilievo:
- Martin Madsen (UNHCR), che esplorerà il ruolo dei dati nei contesti complessi;
- Denis Golubovskyi, esperto mondiale di tracking Server-Side, che illustrerà framework per misurare l’impatto dei dati sul rendimento pubblicitario;
- Matteo Flora, imprenditore e docente, che offrirà una roadmap concreta per l’adozione dell’AI Generativa e degli Agenti AI nei processi aziendali;
- Giuseppe Vaciago, avvocato e External Counsel di Google, che farà chiarezza sulla regolamentazione e la compliance legale dell’uso dell’AI in azienda.
Privacy, ROI e Big Data: le nuove sfide del marketing
Il GA Summit affronta i nodi centrali della trasformazione digitale: dalla protezione dei dati personali all’utilizzo di BigQuery per analizzare grandi moli di dati, fino alle strategie di Marketing Mix Modeling per ottimizzare i budget pubblicitari.
L’obiettivo è chiaro: trasformare i dati in decisioni di marketing più efficaci e profittevoli.
I GA Awards: quando i dati fanno la differenza
Momento clou della giornata, i GA Awards premieranno le aziende che si sono distinte nell’uso strategico della digital analytics.
I vincitori, appartenenti a settori come education, finance, fashion, luxury e design, racconteranno i propri percorsi di innovazione e i risultati ottenuti grazie a una gestione più intelligente dei dati.
Un evento che guarda al futuro
Con il GA Summit 2025 si conferma la centralità dei dati e dell’AI come pilastri dell’innovazione aziendale.
L’appuntamento milanese rappresenta una bussola per comprendere come evolveranno le strategie di marketing e advertising nei prossimi anni, in un contesto dove dati, tecnologia e creatività diventano sempre più interconnessi.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook