Cybersicurezza
Threat Intelligence, come anticipare gli attacchi cyber più avanzati
La Threat Intelligence è sempre più centrale nella cybersecurity: consente di anticipare gli attacchi, integrare dati aggiornati e ridurre i rischi. Le aziende chiedono più velocità, integrazione e qualità delle informazioni

Il panorama della cybersecurity è in rapida evoluzione: attacchi sempre più sofisticati sfruttano intelligenza artificiale, automazione e Advanced Persistent Threat (APT). Le aziende non possono più affidarsi a sole misure reattive: è necessario un cambio di paradigma verso un approccio proattivo, basato sulla Threat Intelligence (TI).
Cos’è la Threat Intelligence e perché è cruciale
La Threat Intelligence non è solo raccolta di dati, ma fornisce analisi pratiche sulle tattiche e tecniche usate dai cybercriminali. Grazie a queste informazioni, i team di sicurezza possono:
-
Individuare tempestivamente le minacce;
-
Ottimizzare le difese digitali;
-
Migliorare la risposta agli incidenti, anche in fase post-attacco.
Secondo la ricerca Kaspersky, il 42% delle aziende si affida a fornitori specializzati in TI, mentre il 29% partecipa a reti di scambio dati tra organizzazioni.
La soddisfazione c’è, ma i margini di miglioramento restano
L’86% delle aziende dichiara di essere soddisfatta delle informazioni disponibili. Tuttavia, emergono diverse aree critiche tra cui l’integrazione nei processi quotidiani (20%) e l’analisi più chiara e accessibile (14%). A seguire la comparazione tra fonti di intelligence (12%) e la velocità nella consegna dei dati (10%).
Questi fattori incidono direttamente sulla capacità di reagire a minacce emergenti in tempi rapidi.
Qualità e affidabilità delle informazioni
Oltre alla velocità e all’integrazione, le aziende richiedono dati accurati e pertinenti. Il 30% degli intervistati indica come prioritaria l’affidabilità delle informazioni per ridurre i falsi positivi. Un altro 27% chiede una copertura più ampia delle minacce, per non tralasciare rischi critici.
L’importanza di partner specializzati
Per fronteggiare il panorama dinamico delle minacce informatiche, le aziende necessitano di partner affidabili come Kaspersky, che offrono dati aggiornati in tempo reale e analisi curate da esperti. Soluzioni come Kaspersky Threat Intelligence consentono di avere una visibilità estesa lungo tutto il ciclo di gestione degli incidenti, supportando una risposta più efficace e resiliente.
Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook