Seguici su

Fintech

Euro Digitale, Almaviva e Fabrick guidano la rivoluzione dei pagamenti europei

La BCE affida ad Almaviva e Fabrick lo sviluppo dell’app e dell’infrastruttura dell’euro digitale, simbolo della nuova sovranità tecnologica europea e del ruolo centrale dell’Italia nell’innovazione

Avatar

Pubblicato

il

Euro digitale
Euro digitale (© Depositphotos)

La Banca Centrale Europea (BCE) ha selezionato Almaviva e Fabrick — due eccellenze italiane del settore digitale — per la realizzazione dell’app mobile ufficiale dell’euro digitale e della relativa infrastruttura tecnologica.
Il progetto segna un passo decisivo verso la sovranità tecnologica e monetaria dell’Unione Europea, rafforzando l’autonomia strategica del continente nel campo dei pagamenti digitali.

Un’app per tutti i cittadini europei

L’app, sviluppata da Almaviva e Fabrick, sarà intuitiva, sicura e accessibile da qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet o smartwatch.
Permetterà ai cittadini dell’UE di effettuare pagamenti elettronici in negozi fisici, online o tra privati, garantendo uniformità e semplicità d’uso in tutta Europa.
La piattaforma sarà interoperabile grazie a SDK e API dedicate, consentendo ai Payment Service Provider di integrare facilmente i propri servizi con l’infrastruttura dell’euro digitale.

Tecnologia italiana al servizio dell’Europa

Il raggruppamento temporaneo d’impresa formato da Almaviva e Fabrick guiderà il progetto per una durata iniziale di 4 anni, con la possibilità di proroghe fino a 10 anni.
Nei primi due anni verranno sviluppati i casi d’uso principali e il rilascio graduale del sistema; nei successivi si punterà alla stabilità operativa e alla manutenzione.
Il valore complessivo dell’accordo quadro ammonta a 153 milioni di euro, un investimento che testimonia la centralità dell’Italia nell’innovazione europea.

L’euro digitale: sicurezza, inclusione e resilienza

Emesso e garantito dall’Eurosistema, l’euro digitale sarà un complemento al contante, non un suo sostituto.
L’obiettivo è rendere i pagamenti più semplici, sicuri e accessibili, promuovendo l’inclusione finanziaria in tutta l’area euro.
Grazie alla sua infrastruttura aperta, il sistema migliorerà la resilienza dell’ecosistema dei pagamenti e ridurrà i rischi di attacchi cibernetici o interruzioni tecniche.
Si tratta di un tassello chiave verso una Europa più integrata, innovativa e indipendente.

Un progetto simbolo della sovranità digitale europea

La collaborazione tra Almaviva e Fabrick rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra pubblico e privato, in grado di coniugare innovazione, sicurezza e sostenibilità tecnologica.
Con l’euro digitale, l’Europa entra in una nuova era dei pagamenti, in cui la tecnologia diventa strumento di coesione economica e inclusione sociale.
L’Italia, grazie a questo incarico, conferma la sua leadership nell’innovazione digitale, portando il know-how nazionale al cuore delle infrastrutture strategiche europee.

Continua a leggere le notizie di Diario Innovazione e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *